Il Museo Leonardiano di Vinci
Il Museo Leonardiano, inaugurato nel 1953 e primo Museo al mondo sulle invenzioni leonardiane, oggi si articola su due sedi espositive situate a poca distanza l’una dall’altra, nel cuore del borgo storico di Vinci.
La Palazzina Uzielli ospita le sezioni dedicate alle macchine da cantiere, alla tecnologia della manifattura tessile agli orologi meccanici,agli studi anatomici. Chiude il percorso la nuova sezione “Leonardo. Anatomia delle macchine” riservata agli elementi macchinali studiati da Leonardo.
Il Castello dei Conti Guidi, edificio medievale simbolo della città di Vinci, ospita al piano terra le sezioni dedicate all’ingegneria civile, alle macchine da guerra, al volo, ai meccanismi e agli strumenti. Salendo al primo piano si trova la sala dedicata ai dispositivi per il movimento in acqua e per la navigazione fluviale, la sala immersiva con la video istallazione “Ebbe nome Lionardo” e la scenografica Sala del Podestà, sede delle mostre temporanee realizzate dal Museo.
Al termine della visita è possibile raggiungere la terrazza panoramica (Chiusa in caso di maltempo e forte vento e durante la settimana da novembre a marzo) sulla sommità della torre del castello per godere di un panorama mozzafiato sulle colline del Montalbano e sul Valdarno Inferiore.