Seguici su
Cerca

Il Museo Leonardiano di Vinci

Il Museo Leonardiano, inaugurato nel 1953 e primo Museo al mondo sulle invenzioni leonardiane, oggi si articola su due sedi espositive situate a poca distanza l’una dall’altra, nel cuore del borgo storico di Vinci.

 

La Palazzina Uzielli ospita le sezioni dedicate alle macchine da cantiere, alla tecnologia della manifattura tessile agli orologi meccanici,agli studi anatomici. Chiude il percorso la nuova sezione “Leonardo. Anatomia delle macchine” riservata agli elementi macchinali studiati da Leonardo.

 

Il Castello dei Conti Guidi, edificio medievale simbolo della città di Vinci, ospita al piano terra le sezioni dedicate all’ingegneria civile, alle macchine da guerra, al volo, ai meccanismi e agli strumenti.  Salendo al primo piano si trova la sala dedicata ai dispositivi per il movimento in acqua e per la navigazione fluviale, la sala immersiva con la video istallazione “Ebbe nome Lionardo” e la scenografica Sala del Podestà, sede delle mostre temporanee realizzate dal Museo.

 

Al termine della visita è possibile raggiungere la terrazza panoramica (Chiusa in caso di maltempo e forte vento e durante la settimana da novembre a marzo) sulla sommità della torre del castello per godere di un panorama mozzafiato sulle colline del Montalbano e sul Valdarno Inferiore.

Galleria

Museo Leonardo Da Vinci

Piazza Leonardo da Vinci, 26 - 50059 Vinci (FI)
info@museoleonardiano.it - biglietteria@museoleonardiano.it
Tel. 0571 933251 - 0571 933285

La Casa natale di Leonardo

Immersa tra gli olivi secolari del Montalbano, in un paesaggio quasi immutato nel tempo, la Casa natale di Anchiano è il luogo simbolo del legame di Leonardo con la sua terra. In questa semplice dimora di campagna, distante 3 chilometri dal borgo di Vinci, Leonardo nacque il 15 aprile 1452.

 

Nella Casa Natale, la narrazione audio-visiva Leonardo a Vinci: un genio si racconta si avvale della moderna tecnologia tridimensionale per far rivivere Leonardo e il suo universo più intimo e personale. L’applicazione multimediale interattiva Leonardo Touch presenta invece l’opera pittorica e grafica del Vinciano, secondo vari percorsi tematici di ricerca e consente di interagire con i disegni e i dipinti per scoprirne ogni dettaglio. All’interno della Casa è inoltre possibile ammirare lo stemma originale della famiglia da Vinci.

 

Nell’adiacente spazio, che ospita anche la biglietteria, Uno speciale video dedicato alla Battaglia di Anghiari, racconta la storia della più celebre opera incompiuta di Leonardo che avrebbe dovuto decorare una parete della Sala Grande di Palazzo Vecchio, oggi conosciuta come Salone dei Cinquecento.

Galleria

©Museo Leonardiano di Vinci

La Casa Natale di Leonardo

Via di Anchiano, Vinci (FI)
info@museoleonardiano.it - biglietteria@museoleonardiano.it
Tel. 0571 933248 - 0571 933285

Sezione didattico-espositiva Leonardo e la Pittura

L’esposizione presenta riproduzioni ad altissima risoluzione e a grandezza naturale dei dipinti e di alcuni disegni di Leonardo, donando al visitatore la straordinaria impressione di trovarsi a tu per tu con i capolavori del Genio riuniti in un’ unica sede espositiva. Alle riproduzioni dei capolavori, si alternano installazioni didattiche e video esplicativi che propongono interessanti spunti di approfondimento sulle opere stesse.

Galleria

Leonardo e la Pittura

Via Roma 23/A, Vinci (FI)
info@museoleonardiano.it - biglietteria@museoleonardiano.it
Tel. 0571 933251 - 0571 933285

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.